Uomo politico del Botswana. Fondatore nel 1961 e presidente del Partito
democratico del Bechuanaland, entrò a far parte della prima assemblea
legislativa e del Consiglio esecutivo, ossia degli organismi concessi al Paese
dal governo britannico per avviarlo all'indipendenza. Nel marzo 1965, quando fu
varata la Costituzione del nuovo Stato del Botswana,
K. assunse la carica
di primo ministro e l'anno successivo, con la proclamazione dell'indipendenza,
assunse la presidenza della Repubblica. Pur con tutti i limiti e le cautele
imposti dalla necessità di intrattenere stretti rapporti economici col
Sudafrica,
K. è riuscito, dando prova di abilità ed
equilibrio, a impostare una politica relativamente autonoma e a non perdere la
stima dei Paesi africani più avanzati, prendendo con cautela posizione
contro la politica razzista dei governi della Rhodesia e del Sudafrica
(1921-1980).